Mes Avions-jouets

Gli inizi della collezione « Mes Avions-jouets risalgono al secolo scorso

Nel 2012 ho pubblicato un libro su parte della collezione.

La nostra conoscenza dei giocattoli d’epoca del XX secolo è molto lacunosa: la maggior parte degli archivi dei produttori è scomparsa, pochi cataloghi sono sopravvissuti e i cataloghi dei distributori e dei rivenditori non riportano le marche ma indicano la data di commercializzazione.

Un anno dopo la pubblicazione, mi sono reso conto che il mio libro era pieno di errori di attribuzione e di datazione, così ho deciso di creare un sito web per consentire le continue correzioni.

Undici anni dopo, il sito è stato ricostruito per consentire ai visitatori di cercare le informazioni come meglio credono.

Con l’avanzare dell’età, ho iniziato a preoccuparmi di cosa sarebbe successo un giorno a questi giocattoli. Il Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna ha accettato di prenderli in carico e ho già affidato loro le collezioni di macchinine del periodo tra le due guerre e di giocattoli spaziali.
Patrick Despature

Ultimi post del blog

Jeux de tir

Peu avant le déclenchement de la deuxième guerre mondiale, simultanément, en Allemagne et en France, deux fabricants de jouet proposent un jeu de [+]

D’un pays l’autre

En 1927, l’entreprise allemande Schuco marque l’exploit de Lindbergh avec un petit avion de son catalogue revêtu d’inscriptions [+]

A la Manière de

Pour illustre le record de vitesse moyenne – 709 km/h – par Franciscio Agello sur 709 km/h le 23 octobre 1934 depuis le lac de Garde, [+]